La conservativa si occupa di ricostruire la struttura dei denti che sono stati compromessi da carie, fratture o abrasioni. Il suo scopo è quello di ricostituire in modo conservativo (senza cioè ricorrere a manufatti protesici) la funzione masticatoria e l’estetica del dente.
La CARIE è una delle malattie più diffuse al mondo e rappresenta la prima causa di dolore dentale. È un processo distruttivo caratterizzato dalla demineralizzazione dei tessuti duri del dente. Si estende dalla superficie (smalto, dentina) fino in profondità (polpa). È causata dai batteri della placca batterica, che producono acidi in presenza di zuccheri alimentari. La sua insorgenza è infatti legata alla scarsa igiene orale e all’alimentazione. Intervengono poi anche altri fattori come la predisposizione familiare, l’affollamento dei denti, la carenza di fluoro e l’inadeguato flusso salivare. La carie può essere quasi asintomatica e provocare dolore o sensibilità al freddo solo quando è già molto profonda. La diagnosi si avvale dello “specillo” che serve per constatare se vi sono cavità all’interno dei denti, e delle radiografie endorali.
Per trattare le carie viene prima rimossa la dentina rammollita con strumenti manuali e rotanti e poi ricostruito il dente con materiali compositi a base di resina.
Con il passare del tempo i denti si possono usurare ed abradere. Questo può dipendere da parafunzioni come il bruxismo, da alimentazione acida (eccesso di limone) o da traumi cronici come l’uso aggressivo dello spazzolino che consuma smalto e dentina a livello del colletto, vicino alla gengiva. Traumi più violenti, molto comuni nei giovani, possono portare invece alla frattura della corona dentale con conseguente perdita della sua funzionalità e soprattutto dell’estetica.
Oggi per ricostruire gli elementi che hanno perso la loro integrità si usano i compositi, che rappresentano la prima scelta per resistenza ed estetica, ben diversi dall’ amalgama che si usava in passato. Questi infatti sono disponibili in diverse colorazioni che ricalcano le sfumature e le tonalità dei denti naturali, diverse da persona a persona.
“Ricostruzione dei margini dentali”
Nello Studio Di Murro si utilizziamo solo compositi di ultima generazione e tramite protocolli di stratificazione del materiale miriamo ad ottenere denti ricostruiti del tutto naturali e non identificabili rispetto agli altri. Tramite le ricostruzioni estetiche spesso si può migliorare significativamente un sorriso con un trattamento del tutto conservativo!
Viale Pola, 25, 00198, Roma
Lunedì, Martedì, Giovedì : 14.00 – 20.00
Mercoledì : 9.00 – 16.30
Venerdì : 8.30 – 13.30